
Un polo di cinofilia, cultura e svago
Diventare un luogo valorizzato dove la frequentazione della cittadinanza viene favorita esattamente come in un parco cittadino. Servizi ed attività di svago, di cultura, di educazione e di incontro per le persone e gli animali.
Area sgambatura
L'area aperta al pubblico dotata di parcheggio, permetterà alla Comunità di frequentare ed "entrare
in relazione" con il Parco Rifugio.
Consentirà a chi lo desidera di portare i propri animali in un luogo appositamente destinato ed
attrezzato per loro, perchè possano interagire con altri animali e fare un'attività motoria diversa
dalla solita passeggiata.
Area manifestazioni e spettacoli
A completamento dell'opera il Parco darà ai cittadini la possibilità di avere a disposizione una serie di attività di informazione, di divulgazione e sensibilizzazione della cultura cinofila, di spettacolo nell'area manifestazioni che insieme saranno una diversificata offerta culturale e di ricreazione.

Un Parco Rifugio dotato di strutture a basso impatto ambientale con accanto un vero e proprio Parco Cittadino a tutti gli effetti in grado di offrire un'ampia e qualificata offerta di servizi di cinofilia.
Il vostro sostegno
Il vecchio Rifugio del Cane era nato nei primi anni Settanta ed è vissuto soprattutto grazie alla beneficenza e alla generosità delle persone che ora, con questo progetto, diventano ancora più necessarie!
Confidiamo nel Vostro aiuto. Chi vuole contribuire può farlo con una donazione utilizzando le seguenti modalità:
-
con una donazione presso la nostra sede in Via Gonars, 107 - Udine, negli orari di apertura al pubblico
-
sul c/c bancario codice IBAN IT10L0863112300000000828602 presso la BancaTer, filiale di Via Gorghi a Udine.
