I Padiglioni del Canile

Una proposta nuova per l'interpretazione del concetto di "Canile" come luogo di "ricovero e cura" e non come luogo di "reclusione".  



Progetto padiglione per i cani

Perchè un nuovo concetto di Canile

Si è sentita da molte parti la "necessità" di reinterpretare il concetto di canile come è stato tradizionalmente inteso fino ad ora, formulando una nuova idea che prevede una "forma" nuova e più evoluta del luogo "canile", dove l'animale è protagonista e parte fondamentale della comunità.

Il "canile" del Parco Rifugio

Il progetto del Parco Rifugio per l'area di cura e ricovero per i cani prevede a regime la realizzazione di otto padiglioni specificatamente dedicati.

Un nuovo canile tutto a padiglioni immersi nel verde composti ciascuno da "unità box" autonome aventi una parte al coperto per il ricovero notturno (ma anche diurno se il peloso desidera riposare all’interno) dotata di riscaldamento (per l'inverno) spaziosa e luminosa, ed una esterna più ampia e recintata.

Ogni padiglione è completato da un ampia area di sgambatura completamente autonoma da ogni altra che facilita l'attività motoria per i cani e al contempo offre al pubblico la possibilità di interagire e conoscere meglio il soggetto individuato per l'adozione.

Migliori condizioni di vita e di permanenza per i cani che possano produrre un  aumento significativo  delle possibilità di successo di una loro adozione.

Migliore vivibilità per gli animali ospitati e un migliore visibilità per le persone che cercano l'amico da adottare, grazie alle buone condizioni offerte di interazione e reciproca conoscenza.
Migliori possibilità di interazione e familiarizzazione per gli animali già tenuti da chi vuole adottare e il nuovo futuro membro.

Un Parco Rifugio dotato di strutture a basso impatto ambientale con personale qualificato e tanti volontari.

Il vostro sostegno

Il vecchio Rifugio del Cane era nato nei primi anni Settanta ed è vissuto soprattutto grazie alla beneficenza e alla generosità delle persone che ora, con questo progetto, diventano ancora più necessarie!

Confidiamo nel Vostro aiuto. Chi vuole contribuire può farlo con una donazione utilizzando le seguenti modalità:

  • con una donazione presso la nostra sede in Via Gonars, 107 - Udine, negli orari di apertura al pubblico

  • sul c/c bancario codice IBAN IT10L0863112300000000828602 presso la BancaTer, filiale di Via Gorghi a Udine.

Sgambatura di cani e persone